
Paul (Antony) Young nasce il 17 gennaio 1956 a Luton, Inghilterra, secondo di tre figli (dopo il fratello Mark e prima della sorella Joanne). Il suo interesse per la musica risale a quando, molto giovane, impara a suonare il piano e, poi, la chitarra. Abbandonata la scuola lavora col padre per la Vauxall Motors, suonando in varie bands la notte. Il suo strumento, nel primo gruppo, è il basso, pur se il suo desiderio è quello di cantare. Il suo stile musicale preferito il Soul, all'epoca non molto popolare.
Comunque, riesce a suonare in bands locali come Kat Kool & The Kool Kats e, più tardi nella più conosciuta Streetband. E' con questo gruppo che Paul, da frontman, riesce per la prima volta ad ottenere un quasi successo nella classifica inglese, con un pezzo ironico, "Toast" (1978).
sempre più al suo pubblico. Questo periodo di intensa attività gli dà anche modo di sviluppare la sua voce unica e il personaggio sul palco. I Q-Tips, in un periodo di "new wave" fatta di synth-pop, non riescono a trovare un contratto discografico e, dopo un ultimo tour, si separano alla fine dell'82, anche perchè Paul viene messo sotto contratto come artista singolo dalla CBS/SONY e registra quello stesso anno.
Il primo singolo realizzato nel Regno Unito è "Iron Out The Rough Spots" (Novembre 1982) che, malgrado il forte supporto radio, non ha successo. Stessa cosa accade all'inizio pure per il futuro hit "Love of The Common People", cover di un hit reggae-pop di Nicky Thomas.
Intanto ritorna nella Top Ten inglese con unaversione del brano di Ann Peebles',"I'm Gonna Tear Your Playhouse Down." , inserito nel suo album successivo.
Nel 1987 entra in studio di registrazione a Milano per registrare il suo terzo album, "Between Two Fires" e incontra il cantante italiano Zucchero col quale fa amicizia.
Nel 1989 Paul appare al Nelson Mandela Tribute Concert e canta una bellissima canzone degli australiani Crowded House, "Don't Dream It's Over" (ripresa in Italia perfino da un cantautore come Venditti che la intitola "Alta Marea").
Il pezzo - fortemente voluto dai fans nell'album-raccolta di successi del 1991, "From Time To Time", sembra quello giusto per riportare Paul di nuovo al successo mondiale. Fa seguito un periodo fuori dall'attività per stare con la sua famiglia e, quindi, un soggiorno in America per scrivere e registrare a Los Angeles e a New York il materiale per il suo quarto album, "Other Voices", pubblicato nel 1990.
Nel 1991 incide il pezzo "Senza Una Donna / Without A Woman" di Zucchero "Sugar" Fornaciari, che diviene in breve un buon successo nel mondo e che restituisce quanto, in un certo senso, Zucchero deve in ispirazione, musicalmente, di quel che ha colto dal giardino soul del cantante inglese, tra il 1983 e il 1986 cantante di gran successo (vedi il primo hit italiano di Zucchero, "Donne" (1985)che riecheggia nello stile soul e in un vocalizzo il modo di Paul Young, e, più in generale, l'atmosfera ed un certo sound del cantante inglese).
La canzone ed il duetto funziona anche in Italia, giovando ad entrambi, specie a Paul che, stranamente, pur uscendo da un grande successo mondiale, denota un calo inspiegabile, alla fine degli anni '80, forse dovuto a mancanza di pezzi giusti o, forse, solo fisiologico, dopo 3-4 anni di forte popolarità. "Senza Una Donna" dà così a Paul nuova vigorìa musicale. Il pezzo è presente nel best "From Time..." con il menzionato "Don't Dream...".
pubblicato nel 1993. Paul inizia ad esplorare nuovi stili di musica ed il divario tra passato musicale e futuro comincia ad essere difficile da conciliare e collegare. 
Nel 1993, dopo 10 anni di carriera come solista, riforma i Q-Tips con i vecchi compagni per una serie di concerti. Intorno a questo periodo, come reazione ad un periodo di fermo in carriera, Paul chiama alcuni amici suggerendo di formare un gruppo informale, solo per divertimento. Il risultato è una band di stile Tex-Mex: Los Pacaminos.
Sua moglie dà alla luce una seconda bambina, Layla, nell'agosto '94. Nel 1995 Paul prende parte a varii Festivals in Europa e ad un tour estivo in Francia. Sempre nel '95 collabora all'album "Voices" di Vangelis. Young canta anche l'Inno nazonale Britannico, "God Save the Queen", alla vigilia della semifinale contro la Germania agli Europei '96 in Inghilterra.
mentre il 19 maggio l'album "Paul Young".
Due canzoni tratte da questo cd vengono riproposte come covers da artisti Country: "Then There's You" dai Wilkinsons e "Tularosa" da Ray Vega. Sfortunatamente, la carriera di Paul Young subisce un'interruzione periodica a causa di difficoltà alla voce, il che ha compromesso le sue attività negli anni '90.
Paul Young - Los Pacaminos al Wickham Festival - Inghilterra (2006)
Durante l'estate del 1999 intraprende un tour in ambienti m
inori attraverso il Regno Unito. Si esibisce con il vecchio ed il nuovo materiale con arrangiamenti costruiti attorno alla sua voce e chitarra acustica con pianoforte, accordion e retrovoci fornite dal collaboratore di lungo corso, Matt Irving.Nell' Aprile del 2002 esce l'album "Los Pacaminos".

In questo periodo si divide tra la famiglia e il suo gruppo informale Tex-Mex, esibendosi dal vivo durante i tours-revival Anni '80 (nel 2001 e nel 2003).

Nel Maggio 2006 viene resa nota la sua decisione di separarsi dalla moglie Stacey, dopo 20 anni di matrimonio e tre bambini: Levi (n. 1987) e Layla (n. 1994) e il figlio Grady-Cole (n. 1996).
Nel Settembre 2006 appare alla BBC1 nello show Celebrity Masterchef (una sorta di spettacolo dove si mettono le celebrità ia gareggiare in cucina come chef) vincendo la sua puntata ed andando in semifinale. Un anno dopo partecipa ad un altro "cookery show", di ITV, "Hell's Kitchen (Cucina d'Inferno) ma viene estromesso il 15/9/'07 a seguito di pubblico voto.
(segue - in lavorazione)
SITO UFFICIALE:
http://www.paul-young.com
DISCOGRAFIA:
La discografia di PY comprende Albums 33gg, Singoli 45gg, Mix, Edizioni Limitate, Raccolte, Cd


Albums
No Parlez (1983)
The Secret of Association (1985)
Between Two Fires (1987)
Other Voices (1990)
From Time To Time - The Singles Collection (1990)
The Crossing (1993)
Paul Young (1997)
The Essential Paul Young (2003)
Rock Swings - On the Wild Side of Swing (2006)
Wherever I Lay My Hat (That's My Home) (1983)







Nessun commento:
Posta un commento